Cos'è fontana 4 fiumi?

Fontana dei Quattro Fiumi

La Fontana dei Quattro Fiumi è un'importante opera scultorea situata a Piazza Navona a Roma. Fu commissionata da Papa Innocenzo X e progettata da Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo.

La fontana rappresenta allegoricamente i quattro maggiori fiumi dei continenti allora conosciuti: il Nilo (Africa), il Gange (Asia), il Danubio (Europa) e il Rio della Plata (America). Ogni fiume è personificato da una figura maschile colossale posta intorno alla base della fontana.

  • Il Nilo: Coperto in volto, a simboleggiare che le sue sorgenti erano ancora sconosciute all'epoca.

  • Il Gange: Raffigurato con un lungo remo, allusione alla sua navigabilità.

  • Il Danubio: Toccato dallo stemma papale dei Pamphilj (la famiglia di Innocenzo X), simbolo del potere papale.

  • Il Rio della Plata: Raffigurato con delle monete che rappresentano le ricchezze del Nuovo Mondo.

Al centro della fontana si erge un obelisco egizio, recuperato da un antico tempio romano e utilizzato come elemento decorativo. Sulla sommità dell'obelisco è collocata una colomba, simbolo dello Spirito Santo e dello stemma dei Pamphilj.

La Fontana dei Quattro Fiumi è considerata uno dei capolavori del Barocco romano e attira visitatori da tutto il mondo. La sua realizzazione ha suscitato anche alcune polemiche, legate sia ai costi elevati sia alla rivalità tra Bernini e il suo rivale Francesco Borromini.